mercoledì 1 ottobre 2025

La Parola del mese - Ottobre 2025

 

La Parola del mese

OTTOBRE 2025

E’ l’ultima e quindi, come tale, anche anomala. Non offre infatti, come tutte quelle precedenti, nuovi spunti di riflessione, ma molto più semplicemente, nella sua prima versione, riassume l’elenco completo delle Parole e dei Saggi del mese fin qui pubblicati ed al tempo stesso, nella seconda fatta con una piccola elisione, evidenzia che, nella loro forma attuale, l’intera vicenda di CircolarMente e di questo suo blog sono giunti alla loro, per quanto sofferta e dispiaciuta, inevitabile conclusione. Come si potrà cogliere scorrendo l’elenco è stato un lungo viaggio che speriamo sia riuscito, almeno in parte, ad interessare tutti quelli che, comunque in buon numero così come dicono le statistiche di accesso, hanno cliccato sulla pagina “Agorà” in tutti questi anni.

…….. prima versione ……..

RIEPILOGO

riepìlogo = Esposizione riassuntiva in cui, prima di concludere, si ripresentano all’ascoltatore o al lettore, succintamente ma distintamente, i punti o gli argomenti fondamentali di un discorso, di uno scritto, di una esperienza……..

questo è il riepilogo della nostra ……..

 

2014

 

La Parola del mese

 

Novembre

Ucronia

 

Dicembre

Parresia

 

   

2015

 

La Parola del mese

 

Gennaio

Meritocrazia

 

Febbraio

Irriverenza/rispetto

 

Marzo

Zetetica

 

Aprile

Confine

 

Maggio

Ombra

 

Giugno

Conformità/difformità/Uniformità

 

Luglio

Referendum

 

Agosto

Vacanza

 

Settembre

Politically correct

 

Ottobre

Uguaglianza/egualitarismo

 

Novembre

Dialettica

 

Dicembre

Teoretica

 

  

2016

 

La Parola del mese

 

Gennaio

Cultura

 

Febbraio

Eteronomia/autonomia

 

Marzo

Weltanschauung

 

Aprile

Comunità

 

Maggio

Costituzione

 

Giugno

Femminicidio

 

Luglio

Balcanizzazione

 

Agosto

Temperie

 

Settembre

Esternalismo

 

Ottobre

Dignità

 

Novembre

Ontologia/epistemologia/etica

 

Dicembre

Bufala

 

 

2017

 

La Parola del mese

 

Gennaio

Contestualizzare

 

Febbraio

Linguaggio

 

Marzo

Eutanasia

 

Aprile

Competenza vs conoscenza

 

Maggio

Oclocrazia

 

Giugno

Entropia

 

Luglio

Indicalità

 

Agosto

Impermanenza

 

Settembre

Serendipità

 

Ottobre

Meme

 

Novembre

Retrotopia

 

Dicembre

Matria

 

 

2018

 

La Parola del mese

Il “Saggio” del mese

Gennaio

Gentismo

 

Febbraio

Bitcoin/Bitcoin

 

Marzo

Antropocentrismo

 

Aprile

Riformismo

 

Maggio

Post (postumano - postmoderno - postindustriale)

Sconfitta e utopia. Identità e feticismo attraverso Marx e Nietzsche autore Romano Madera

Giugno

Governo

Vita 3.0 – Essere umani nell’era dell’intelligenza artificiale autore Max Tegmark

Luglio

Intenzionalità

La fame autore Martìin Caparros

Agosto

Responsività

Il lavoro nel XXI secolo autore Domenico De Masi

Settembre

Reificazione

Fuoco e carne di Prometeo. Incubi, galvanisti e paradisi perduti nel Frankestein di Mary Shelley autore Franco Pezzini

Ottobre

Qualia

Il grido autore Antonio Moresco

Novembre

Biopolitica

Il regno dell’uroboro. Benvenuti nell’era della solitudine di massa autore Michele Ainis

Dicembre

Sussunzione

La grande alienazione. Narciso, Pigmalione, Prometeo e il tecnicapitalismo autore Lelio De Michelis

 

2019

 

La Parola del mese

Il “Saggio” del mese

Gennaio

Egocrazia

La mente alterata. Cosa dicono di noi le anomalie del cervello autore Eric Kandel

Febbraio

Dataismo

Il valore di tutto. Chi lo produce e chi lo sottrae nell’era del capitalismo globale autrice Mariana Mazzuccato

Marzo

Sovranismo

La politica senza politica autore Marco Revelli

Aprile

Temporalità

Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità autore Hartmut Rosa

Maggio

Futurologia

Europa, nonostante tutto autore AA.VV.

Giugno

Geoingegneria

La natura è un campo di battaglia. Saggio di ecologia politica autore Razmig Keucheryan

Luglio

Socialità

Riconoscimento. Storia di un’idea europea autore Axel Honneth

Agosto

Ecosofia

Il naufragio della ragione. Reazione politica e nostalgia moderna autore Mark Lilla

Settembre

Imbarbarimento

Storia dei boschi. Dalle origini ad oggi autore Hansjork Kuster

Ottobre

Umanesimo (nuovo)

Piccola storia del paesaggio autore Hansjork Kuster

Novembre

Green economy

Il volto della folla. Soggetti collettivi, democrazia, individuo autrice  Michela Nacci

Dicembre

Presentismo

Questione di vita e di morte autore Paolo Flores d’Arcais

 

2020

 

La Parola del mese

Il “Saggio” del mese

Gennaio

Eterotopia

Società signorile di massa autore Luca Ricolfi

Febbraio

Timotica (passione)

Storia del cibo autore Felipe Fernandez Armesto

Marzo

Divergenza

I padroni del cibo autore Ray Patel

Aprile

Stato d’eccezione

Tracciare la rotta. Come orientarsi in politica autore Bruno Latour

Maggio

Covidico - Precovidico

Pensare l’infosfera. La filosofia come design concettuale autore Luciano Floridi

Giugno

Sitopia

Virus sovrano autrice Donatella Di Cesare

Luglio

Progresso

Il lavoro dello spirito autore Massimo Caciari

Agosto

Antisemitismo

Capitale e ideologia – Introduzione autore Thomas Piketty

Settembre

Rappresentatività

Capitale e ideologia – Parte prima autore Thomas Piketty

Ottobre

Macchinazione

Capitale e ideologia – Parte seconda autore Thomas Piketty

Novembre

Criticismo

Presi per la gola autore Tim Spector

Dicembre

Infodemia

Capitale e ideologia – Parte terza autore Thomas Piketty

 

2021

 

La Parola del mese

Il “Saggio” del mese

Gennaio

Limite (senso del)

Umano inumano post-umano autore Marco Revelli

Febbraio

Finitudine

Capitale e ideologia – Parte quarta autore Thomas Piketty

Marzo

Tipping Points

Capitale e ideologia – Conclusioni autore Thomas Piketty

Aprile

Responsabilità (il principio di)

Istituzione autore Roberto Esposito

Maggio

Ontologico/ontico

Heidegger ed il nuovo inizio autore Umberto Galimberti

Giugno

Meritocrazia (2)

Oltre natura e cultura autore Philippe Descola

Luglio

LGBT

La commedia umana del lavoro autrice Daniéle Linhart

Agosto

Advaita

Il mercato rende liberi autore Mauro Gallegati

Settembre

Mechrì

Storia del debito pubblico in Italia autori Leonida Tedoldi e Alessandro Volpi

Ottobre

Antropocene

Il clima che cambia l’Italia autore Roberto Mezzalama

Novembre

Complottismo

Capitalismo. Il futuro di una illusione autore Fred Block

Dicembre

Sindemia

Disinformazione scientifica e democrazia autore Dorato Mauro

 

2022

 

La Parola del mese

Il “Saggio” del mese

Gennaio

Suolo

Sulla vocazione politica della filosofia autrice Donatella Di Cesare

Febbraio

Antiquatezza

La grande accelerazione autori Mc Neill J.R. e Engelke Peter

Marzo

Immunità (comune)

La democrazia dei signori autore Luciano Canfora

Aprile

Oligarchia

Storia universale delle lingue autore Harald Haarman

Maggio

Guerra

Economia ecologica autore Hagens Institute

Giugno

Coscienza

Il viaggio dell’umanità autore Galor Hoded

Luglio

Rivoluzione

Eretiche autrice Adriana Valerio

Agosto

Materialismo (ecologico)

La metamorfosi del mondo autore Ulrich Beck

Settembre

Nichilismo

Democrazia sotto assedio autore Emiliano Brancaccio

Ottobre

Gaia

Elogio del petrolio autore Massimo Nicolazzi

Novembre

Megalopoli

La politica dell’inciviltà autrici S. Bentivegna e R. Rega

Dicembre

Bioeconomia

L’identità dell’Europa autore Pietro Rossi

 

2023

 

La Parola del mese

Il “Saggio” del mese

Gennaio

Crescita

La pace è finita. Così ricomincia la storia in Europa autore Lucio Caracciolo

Febbraio

Esegesi

Il vento conservatore. La destra populista all’attacco della democrazia autrice Giorgia Serughetti

Marzo

Natura vs cultura

Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi autore Marco D’Eramo

Aprile

Nazione

23 cose che non ti hanno mai detto sul capitalismo autore Chang Ha-Joon

Maggio

Sinistra

La morte della natura autrice Carolyn Merchant

Giugno

I.A.

L’ombelico del sogno autore Vittorio Lingiardi

Luglio

Consumo (consumismo)

Assalto alle Alpi autore Albino Ferrari

Agosto

Gerarchia

La natura della mente autore Paolo Pecere

Settembre

Escapismo

Le origini della rovina attuale autore David Graeber

Ottobre

Biforcare

Mangiare come Dio comanda autori Marino Niola e Moro Elisabetta

Novembre

Mitezza

La marcia turca autore Marco Ansaldo

Dicembre

Siccità

L’etica del viandante autore Umberto Galimberti

  

2024

 

La Parola del mese

Il “Saggio” del mese

Gennaio

Sonnambulo

Cosa resta del Novecento autore Giovanni De Luna

Febbraio

Metamorfosi

L’Italia vuota autore Tantillo Filippo

Marzo

Capocrazia

Capitalismo di sangue autore Fabio Armao

Aprile

Smartphone

Libertà, una malattia incurabile autore Slavoj Zizek

Maggio

Ignoranza

Democrazia afascista autori Nadia Urbinati e Pedullà Gabriele

Giugno

Demografia

Disuguaglianza e democrazia autori Leonardo Morlino e Francesco Raniolo

Luglio

Ideologia/ideologie (politiche)

La cultura della convivenza autore Gabriele Segre

Agosto

Liminale

Cyber capitalismo. Fine del legame sociale? autrice  Emanuela Fornari

Settembre

Persona

L’alba di tutto (parte prima) autori David Graeber e David Wengrow

Ottobre

Schismogenesi

L’alba di tutto (parte seconda) autori David Graeber e David Wengrow

Novembre

Migramorfosi

L’alba di tutto (parte terza) autori David Graeber e David Wengrow

Dicembre

Aborigeni (australiani)

Hanno vinto i ricchi autore Riccardo Staglianò

  

2025

 

La Parola del mese

Il “Saggio” del mese

Gennaio

Astensionismo

Il Capitale nell’antropocene autore Saitò Kòhei

Febbraio

Restanza

The divide autore Jason Hichel

Marzo

Etimologia

Le classi sociali oggi in Italia autore Ardeni Pier Giorgio

Aprile

Antisemita

Per una Costituzione della Terra autore Luigi Ferrajoli

Maggio

Caos

La guerra capitalistica autore Massimiliano Brancaccio

Giugno

Finis vitae

Il cibo è politica autore Fabio Ciconte

Luglio

Tecno-capitalismo

Sviluppo al capolinea autore Ardeni Pier Giorgio

Agosto

Longevità

Le origini profonde delle società umane autore Edward Wilson

Settembre

Paideia

Tecnologia e società autore Luciano Gallino

Ottobre

Riepilogo/(ri)epilogo

 

Lo scopo di questo riepilogo è quello di fornire riferimenti temporali utili a chi avrà nel prossimo futuro necessità o piacere di rileggere qualche post. Ciò sarà possibile perchè il blog di Circolarmente resterà accessibile, perlomeno per un certo periodo, anche dopo la chiusura delle attività della nostra associazione

 …….. seconda versione ……..

(ri)EPILOGO

epìlogo = Secondo la retorica greca, l’ultima parte dell’orazione, corrispondente alla peroratio dei Latini, che mira a commuovere l’uditorio, nell’uso corrente indica però la conclusione di una vicenda, di una storia, di una esperienza

 

Nel nostro caso quella di CircolarMente, anche se, perlomeno questa è la nostra residua ambizione, potrebbe evolvere in una forma, sicuramente meno articolata e non più formale, che comunque ancora proverà a proporre momenti di incontro e di approfondimento